Martelli Castaldi Sabato

Immagine: Wikipedia
Immagine: Wikipedia
Nome: Sabato
Cognome: Martelli Castaldi
Nome di battaglia: Tevere
Luogo di nascita: Cava de’ Tirreni
Provincia/stato: Salerno
Data di nascita: 19/08/1896
Luogo di morte: Roma
Data di morte: 24/03/1944
Ramo di Azione cattolica:

Sommario

Note biografiche

Sabato Martelli Castaldi nacque, maggiore di due fratelli, il 19 agosto del 1896 a Cava de’ Tirreni, in provincia di Salerno, da Argia Martelli e dall’avvocato Sabato Castaldi, personalità molto nota nella zona del salernitano.

La sua fanciullezza fu caratterizzata da diversi spostamenti dovuti all’attività professionale del padre; la famiglia si trasferì infatti prima a Salerno e poi a Napoli. In questi anni, per attendere ai suoi studi, M. venne spedito a Roma al collegio San Giuseppe – Istituto de Merode, sito in piazza di Spagna. Fu in questi anni di formazione che decise di iscriversi all’associazione giovanile di Ac interna all’istituto capitolino. Terminati gli studi liceali e conseguito il diploma, insieme al fratello, si trasferì a Torino dove si iscrisse alla facoltà di Ingegneria del Politecnico.

Allo scoppio del primo conflitto mondiale, M. si trovava ancora impegnato a sostenere gli ultimi esami utili a terminare il suo percorso accademico. Nonostante questo, decise di arruolarsi volontario nel Regio esercito per partecipare agli eventi bellici che si andavano delineando. Il 16 dicembre del 1916 fu nominato sottotenente in servizio permanente effettivo dell’Artiglieria e del Genio e, assegnato al I Reggimento, raggiunse il fronte nello stesso anno. Successivamente, al seguito della 73ª Compagnia, si distinse particolarmente nei combattimenti che caratterizzarono lo sfondamento italiano sull’Isonzo. Proprio a seguito del suo impegno in battaglia venne insignito di una medaglia di bronzo al valor militare. A guerra ancora in corso, il 24 maggio del 1918, M. decise di transitare nell’aviazione militare, assumendo il grado di comandante della IV sezione autonoma avieri. Costante fu il suo impegno che lo indusse, nel corso del solo primo anno di servizio, a svolgere oltre cento voli di guerra. La dedizione e la capacità con le quali operò gli fecero guadagnare la stima del comando e una medaglia d’argento al valor militare. L’anno successivo, inoltre, venne nuovamente insignito di una croce di guerra e meritò due encomi al merito per l’impegno profuso in qualità di volontario nella campagna italiana in Libia, dove assunse la carica prima di aiutante maggiore del XXII gruppo aviatori e, successivamente, il grado di comandante della XC squadriglia aviatori.

Terminato il suo impiego militare, M. tornò in patria ed ebbe modo di formarsi una famiglia. Il 12 dicembre del 1922, infatti, si unì in matrimonio con Luisa Barbiani e, nel settembre dell’anno successivo, ebbe da lei la prima figlia di nome Vittoria. Solo un anno più tardi vide poi la luce un secondo bambino, che fu chiamato Giorgio. Con sua moglie e i due figli si trasferì in un appartamento della capitale, sulla via Nomentana.

Avvezzo alla pratica dello sport, si distinse particolarmente nel canottaggio, potendo peraltro vantare alcuni successi in ambito regionale e la vittoria, nel 1923, di due importanti competizioni quali la coppa Juventus e la coppa Principe. Per questo motivo il suo nome viene oggi menzionato nell’elenco dei caduti in guerra tra gli associati del club canottieri «Aniene» di Roma. L’attaccamento a questa pratica venne sottolineata dallo stesso M. al momento della sua partecipazione alla Resistenza romana allorquando dovette assumere un nome di battaglia e decise di scegliere quello di «Tevere», fiume che era stato il teatro di questi suoi successi sportivi.

Nonostante questi impegni M. non rinunciò alla carriera militare che, anzi, ebbe una rapida evoluzione dopo il 1927. Nel corso di quest’anno, infatti, venne nominato comandante del VII gruppo autonomo di caccia terrestre e venne insignito di una nuova medaglia di bronzo al valor militare. Nel 1930 venne chiamato a Roma per collaborare con Giuseppe Valle, da poco nominato capo di stato maggiore della Regia Aeronautica, alle dipendenze del ministro dell’Aeronautica Italo Balbo. Nel corso dell’autunno del 1931 M. venne promosso al grado di colonnello per «merito straordinario» e spostato al comando del XX stormo. Fu però nel corso del 1933 che toccò l’apice della carriera militare quando per iniziativa personale di Mussolini venne nominato generale di brigata aerea, divenendo il più giovane ufficiale a essere designato per quel ruolo. In questi anni M.  entrò nelle grazie anche di Balbo, che decise di chiamarlo per far parte del suo Ministero in qualità di capogabinetto. Proprio in merito al sodalizio che andava creandosi il ministro gli scrisse: «Caro Martelli, la mia aspirazione è portare l’Arma sempre più in alto. Non fallirò se mi assisterà il destino e l’opera di collaboratori del suo valore, caro camerata». Dal 1° luglio 1933 al 12 agosto successivo fu impegnato, nel nuovo incarico appena assunto, nell’organizzazione e nella realizzazione della Crociera aerea del decennale, trasvolata ideata da Balbo per i dieci anni di fondazione della Regia Aeronautica. M. ebbe il delicato compito di garantire i contatti tra il ministro, che partecipava direttamente all’impresa manovrando uno dei venticinque idrovolanti, e Mussolini, che esigeva di essere aggiornato costantemente sui successi del gruppo di volo.

In questo periodo la vita di M. sembrò assumere un tracciato ben definito. Dopo la nascita di un terzo figlio, che decise di chiamare Sabatino, la sua carriera professionale parve essere destinata alla posizione di ministro dell’Aeronautica, dopo il trasferimento di Balbo in Libia in qualità di governatore della Tripolitania, della Cirenaica e del Fezzan. Nonostante questa successione designata, M. venne presto esautorato dall’arma per aver messo in discussione le potenzialità dell’aviazione italiana. Volendo denunciare le modalità con le quali il capo di stato maggiore Valle tentava di tenere nascosto a Mussolini il reale stato della Regia Aeronautica, tra le quali vi era anche il continuo spostamento dei medesimi velivoli da un campo di aviazione all’altro per mostrarli durante le grandi manifestazioni militari organizzate dalla propaganda del regime, M. decise di stilare un lungo rapporto da far avere direttamente al duce, in cui, tra l’altro, si leggeva: «Qui c’è in gioco l’avvenire della Nazione e non è oltre tollerabile che si continui sulla strada dell’illusionismo organizzato in grande stile»; sull’appuntamento in programma per una parata di aeroplani che si sarebbe svolta a breve scrisse: «Giove Pluvio permettendo e con una certa talquale benevolenza di Eolo, avverrà tra giorni l’attesissimo “kolossal girandola” di Furbara». Ben presto M. dovette rendersi conto che non solo la sua lealtà non era stata apprezzata dal duce ma che proprio quest’ultimo, su suggerimento di Valle, lo avrebbe costretto a subire un procedimento al termine del quale venne collocato a riposo senza stipendio per «deficienza di qualità militari e di carattere». Caduto dunque in disgrazia agli occhi del fascismo, cercò di guadagnarsi da vivere fuori dall’Italia, trasferendosi in Etiopia insieme alla famiglia. Dopo un iniziale periodo di tranquillità e fortuna lavorativa, il controllo del regime lo raggiunse persino nella nuova sistemazione e, dopo aver ricevuto forti pressioni dall’Ovra, si vide costretto a lasciare ogni impegno professionale anche in Africa.

Nel corso del 1935 dovette dunque far ritorno in patria e, con la moglie e i tre figli, prese dimora a Roma. Fu in questi anni che, per permettergli di sopravvivere, il noto imprenditore Ernesto Stacchini decise di assumerlo come usciere nella sede centrale del suo polverificio, stabilimento capitolino sito in via Merulana. Viste le sue qualità morali e professionali non fu difficile per M.  riuscire a scalare le gerarchie della fabbrica fino ad assumere, solo un anno dopo, la carica di direttore tecnico amministrativo.

Il 25 luglio del 1943, alla caduta del regime fascista, M. venne invitato dal nuovo capo del governo, il maresciallo Pietro Badoglio, a collaborare per il riassetto delle forze armate. Il tentativo di ricostituire il Ministero dell’Aeronautica e riorganizzare le compagnie di volo per continuare lo sforzo bellico fu ben presto arrestato dall’annuncio dell’armistizio di Cassibile, firmato l’8 settembre dello stesso anno.

Trovandosi dunque a dover decidere da che parte schierarsi, l’ex generale scelse di entrare a far parte della Resistenza che andava approntandosi nella città di Roma e di assumere il nome di battaglia di «Tevere». Fin da subito si prodigò in diverse attività di supporto ai gruppi di partigiani operanti nella zona del Lazio e dell’Abruzzo, fornendo loro armi e dinamite proveniente dal polverificio che dirigeva. Senza dubbio però il suo impegno maggiore fu rivolto a sabotare la produzione della fabbrica destinata alle truppe tedesche di stanza nella capitale. Diverse però furono anche le operazioni alle quali prese parte in prima persona. Nei primi mesi di occupazione nazista prese contatti a più riprese con il Comando delle forze alleate per effettuare dei rilievi di zone utili all’attività resistenziale e, successivamente, per permettere agli angloamericani di venire a conoscenza della precisa entità della presenza nemica nel territorio. Particolarmente rischioso fu anche il progetto e la successiva realizzazione, nella periferia romana, di un campo di fortuna per l’atterraggio di aerei alleati che potevano, in questo modo, evitare gli aeroporti presidiati dai tedeschi. A queste sue diverse operazioni affiancò un aiuto prezioso e costante a militari sbandati e civili ricercati dalle autorità tedesche ai quali, sfruttando la sua posizione dirigenziale presso il polverificio e le strette relazioni con il comando nazista, fece pervenire documenti di identità e salvacondotti che lui stesso si premurò di contraffare.

Nel corso delle prime settimane del 1944 i tedeschi, già allertati dei movimenti sospetti che avevano luogo all’interno del polverificio, vennero a conoscenza dell’attività che si svolgeva in fabbrica a favore della Resistenza mediante le informazioni fornite da un operaio. Il delatore, non conoscendo a fondo le dinamiche di quanto effettivamente accadeva, denunciò il proprietario Stacchini che, in realtà, era totalmente estraneo alla vicenda e nulla sapeva dell’operato di M. Fu proprio per questo motivo che quest’ultimo, il 17 gennaio, decise di presentarsi di sua iniziativa al comando tedesco per scagionare dalle accuse Stacchini e assumersi la responsabilità della collaborazione data alla Resistenza all’interno del polverificio. Per questo motivo venne dunque arrestato dal colonnello Herbert Kappler che si stava occupando direttamente del caso.

Condotto nel carcere di via Tasso e posto in stato di arresto, fu imprigionato, come lui stesso scrisse in un biglietto inviato clandestinamente a sua moglie, in una «camera di m. 1,30 per 2,60», in cui le condizioni si fecero sempre più difficili, anche a causa delle brutali sevizie e delle torture che dovette subire giornalmente durante gli interrogatori. Nello stesso messaggio aggiungeva che nella cella che gli fu assegnata «siamo in due, non vi è altra luce che quella riflessa di una lampadina elettrica del corridoio antistante, accesa tutto il giorno. Il fisico comincia ad andare veramente giù e questa settimana di denutrizione ha dato il colpo di grazia. Il trattamento fattomi non è stato davvero da “gentleman”. Definito “delinquente” sono stato minacciato di fucilazione e percosso, come del resto è abitudine di questa casa: botte a volontà». Forzato in ogni modo a rivelare informazioni sull’organizzazione della Resistenza romana, non rivelò mai nessun nome e nessuna notizia che potesse essere utile ai suoi aguzzini.

Durante i sessantasette giorni in cui fu rinchiuso presso via Tasso, M. riuscì a far arrivare alcune lettere a sua moglie, grazie a un espediente appreso nel corso degli studi in collegio. Dopo essersi fatto portare dei limoni e un pennino riuscì a consegnare alla moglie dei biglietti che a un primo controllo sembravano non scritti ma che, una volta scaldati con una candela, permettevano di leggere i messaggi che vi erano trascritti. Il 4 marzo del 1944, nell’ultima lettera che riuscì a consegnare a sua moglie, riportò un lucido ritratto della dura vita che i «35 ospiti» erano costretti a sopportare all’interno del carcere. Non mancando di una certa dose di ironia, scrisse: «i giorni passano e oggi 47° credevo proprio che fosse quello buono; e invece ancora non ci siamo. Per conto mio non ci faccio caso e sono molto tranquillo e sereno, tengo su gli umori di 35 ospiti di sole quattro camere, con barzellette, pernacchioni (scusa la parola che è quella che è) e buon umore. Unisco una piantina di qui per ogni evenienza, e perché per mezzo del latore, quest’altra settimana, me la rimandi completata. Penso la sera che mi dettero 24 nerbate sotto la pianta dei piedi nonché varie scudisciate in parti molli, e cazzotti di vario genere. Io non ho dato loro la soddisfazione di un lamento, solo alla 24ª nerbata risposo con un pernacchione che fece restare i 3 manigoldi come tre autentici fessi. (Quel pernacchione della 24ª frustata fu un poema! Via Tasso ne tremò e al fustigatore cadde di mano il nerbo. Che risate! Mi costò tuttavia una scarica ritardata di cazzotti). Quello che più pesa qui è la mancanza d’aria. Io mangio molto poco altrimenti farei male e perderei la lucidità di mente e di spirito che invece qui occorre avere in ogni istante».

A venti giorni da questo messaggio M. vide terminare la parabola della sua vita. Il 23 marzo del 1944 trentatré militi della forza d’occupazione tedesca appartenente alla XI Compagnia del III Battaglione Polizeiregiment Bozen vennero uccisi a Roma nel corso di un’azione condotta dal Gap locale in via Rasella. Immediata fu la reazione del comando nazista che per rappresaglia scelse di condannare a morte dieci italiani per ogni tedesco morto nell’operazione gappista. Tra i 335 nomi che vennero inseriti nella lista ci fu anche quello di M. Il 24 marzo del 1944, dopo aver scritto sul muro della sua cella un ultimo messaggio «Quando il tuo corpo non sarà più, il tuo spirito sarà ancora più vivo nel ricordo di chi resta. Fa che possa essere sempre di esempio», venne condotto alle Fosse Ardeatine e trucidato insieme ai suoi compagni di prigionia. Prima dell’esecuzione urlò due volte «Viva l’Italia!», per poi essere colpito alla nuca da una raffica di mitra.

La salma di M. è oggi custodita nel sacello 117 del Mausoleo delle Fosse Ardeatine insieme a quelle delle altre vittime dell’eccidio. A imperitura memoria del suo sacrificio gli venne conferita la medaglia d’oro al valor militare con la qualifica di generale di brigata aerea nella riserva perché «Dedicatosi senza alcuna ambizione personale e per purissimo amor di Patria all’attività partigiana, vi profondeva, durante quattro mesi di infaticabile e rischiosissima opera, tutte le sue eccezionali doti di coraggio, di intelligenza e di capacità organizzativa, alimentando di uomini e di rifornimenti le bande armate, sottraendo armi ed esplosivi destinati ai tedeschi, fornendo utili informazioni al Comando alleato, sempre con gravissimo rischio personale. Arrestato e lungamente torturato, nulla rivelava circa i propri collaboratori e la propria attività, affrontando serenamente la morte. Esempio nobilissimo di completa e disinteressata dedizione alla causa della libertà del proprio Paese. Roma, 23 ottobre 1943-Fosse Ardeatine, 24 marzo 1944».

Onorificenze

Dedicatosi senza alcuna ambizione personale e per purissimo amor di Patria all’attività partigiana, vi profondeva, durante quattro mesi di infaticabile e rischiosissima opera, tutte le sue eccezionali doti di coraggio, di intelligenza e di capacità organizzativa, alimentando di uomini e di rifornimenti le bande armate, sottraendo armi ed esplosivi destinati ai tedeschi, fornendo utili informazioni al Comando alleato, sempre con gravissimo rischio personale. Arrestato e lungamente torturato, nulla rivelava circa i propri collaboratori e la propria attività, affrontando serenamente la morte. Esempio nobilissimo di completa e disinteressata dedizione alla causa della libertà del proprio Paese. Roma, 23 ottobre 1943 – Fosse Ardeatine, 24 marzo 1944.

Fonti e bibliografia

  • Isacem, Giac, b. 778, fasc. Materiale per la mostra della Resistenza (1954/1955).
  • Usps, Commissione tecnica medico-legale riconoscimenti delle vittime Fosse Ardeatine, serie I, Fascicoli nominativi, fasc. 10.
  • MslRo, Archivio istituzionale, Dossier, fasc. 21.
  • Mario Avagliano, Il partigiano Tevere: il generale Sabato Martelli Castaldi dalle vie dell’aria alle Fosse Ardeatine, Avagliano, Cava dei Tirreni 1996.
  • Edoardo Grassia, Sabato Martelli Castaldi: il generale partigiano, Mursia, Milano 2016.

Hanno fatto parte di Gioventù italiana di Azione cattolica anche:

ISACEM – Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI
Via Aurelia, 481 – 00165 Roma. Tel. 06.66 27 925 – 06.66 132 443 – info@isacem.it

Metodi di Ricerca

L’opzione Cerca permette di interrogare l’intera banca dati attraverso una parola chiave a scelta libera che verrà ricercata all’interno di tutte le schede presenti. 

Se il termine inserito è presente in alcune schede biografiche, si verrà ricondotti a una specifica pagina di ricerca che proporrà solo i resistenti che contengono all’interno della loro biografia la parola ricercata. A questo punto, sarà anche possibile selezionare ulteriori filtri proposti dall’interfaccia interattiva.

Per cominciare una nuova ricerca, tornare su Consulta la banca dati.