Carletto Antonio

Antonio Carletto
Immagine: Ac di Gorizia
Nome: Antonio
Cognome: Carletto
Luogo di nascita: San Bonifacio
Provincia/stato: Verona
Data di nascita: 15/02/1921
Luogo di morte: Padova
Data di morte: 18/06/1997
Ramo di Azione cattolica:
Partito politico:

Sommario

Note biografiche

Antonio (Toni) Carletto, nacque a San Bonifacio (Vr) il 15 febbraio 1921, primogenito di Giovanni Battista e Lucia Marcolin. Nel 1938 si trasferì a Gradisca d’Isonzo (Go). Per alcuni anni insegnò come maestro elementare a Tolmino e Circhina (località attualmente in Slovenia), poi, nonostante lo scoppio della guerra e il suo impegno nella Resistenza, frequentò la Facoltà di Lettere all’Università di Padova.

Si arruolò come volontario e partecipò alla campagna di Albania.

In parrocchia, a Gradisca, frequentava il circolo Giac “San Marco”.

Dopo l’8 settembre 1943, lo smarrimento, la desolazione e la caduta degli ideali indussero molti giovani ad una riflessione.

Durante il 1944, proprio il circolo della Giac da lui frequentato di Casa Coassini a Gradisca d’Isonzo conobbe un’intensa partecipazione. Nel numero di Natale del periodico ciclostilato «Il ruggito di San Marco» (che i giovani dell’associazione stampavano in proprio), C. scrisse l’articolo di apertura sul tema «pregate per i persecutori».

C. partecipò alla Brigata delle Squadre d’azione patriottica “Isonzo” di Gradisca, inquadrata nella Divisione Garibaldi “Natisone”, nella quale era stato designato nell’incarico di commissario politico perché, come studente universitario, era il più acculturato del gruppo. Nell’estate del 1944, attraverso dei brevi colloqui, veniva chiesto ai giovani di costituire un’organizzazione per succedere ai tedeschi o per qualsiasi altra evidenza.

Il 15 febbraio 1945 C. rischiò di essere arrestato durante una retata dei repubblichini nella quale vennero catturati 8 partigiani. Tre giorni più tardi, in seno al Cln gradiscano, si venne a sapere che i prigionieri erano stati rinchiusi nel carcere di Gorizia. C. si recò a Gorizia per cercare un contatto con loro. Durante l’ora d’aria, passeggiando fuori dal carcere, con fare indifferente, fischiettò un motivetto convenzionale di quindici note. Subito sentì le medesime note provenire dall’interno (a questo punto gli arrestati sapevano che chi era rimasto in libertà stava cercando di liberarli).

Il 28 febbraio gli otto partigiani vennero trasferiti da Gorizia a Palmanova su un camion scortato da soldati della Wehrmacht. Il Cln locale (di cui C. faceva parte quale rappresentante della Democrazia cristiana), informato in anticipo, organizzò un attacco alla colonna tedesca presso il ponte di Versa, ma le opinioni erano discordi. La decisione finale sul da farsi venne demandata proprio al commissario politico C. che, all’ultimo momento e a malincuore, decise di non effettuare l’azione a causa del rischio di perdere la vita sia degli attaccanti che degli ostaggi.

Il 5 marzo, temendo di essere arrestato a sua volta, per precauzione si rifugiò nella cella del campanile della chiesa di Bruma insieme al fratello Alessandro, dove continuò a vivere, nascosto dal cappellano don Gè Salomone, fino alla fine del conflitto.

A guerra conclusa, partecipò alle attività del Cln e poi insieme a Rolando Cian organizzò a Gradisca le Acli e il sindacato libero. Si impegnò anche molto per le elezioni del 18 aprile 1948. Sposatosi proprio in quell’anno 1948 (dal matrimonio nacquero quattro figli), operò nel mondo della scuola come preside, prima a Grado nella nascente scuola media, poi a Padova.

Nel 1985 partecipò al convegno «I cattolici isontini nel XX secolo. Il Goriziano fra guerra, resistenza e ripresa democratica (1940-1947)», organizzato dall’Istituto di storia sociale e religiosa di Gorizia, raccontando la sua esperienza del tempo della Resistenza.

Morì a Padova il 18 giugno 1997.

Fonti e bibliografia

  • Antonio Carletto, Testimonianza, in I cattolici isontini del XX se­colo, vol. III, Il Goriziano fra guerra, resistenza e ripresa demo­cratica (1940-1947), Istituto di storia sociale e re­ligiosa, Gorizia 1987, pp. 413-419.
  • Gianni Marizza, I nostri insegnanti, Cartostampa Chiandetti, Reana del Rojale 2015, pp. 219-228.
  • Maria Serena Novelli, L’Azione Cattolica a Gradisca. 75 anni di vita ed attività, Poligrafiche San Marco, Cormons 1995.

Hanno fatto parte di Gioventù italiana di Azione cattolica anche:

ISACEM – Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI
Via Aurelia, 481 – 00165 Roma. Tel. 06.66 27 925 – 06.66 132 443 – info@isacem.it

Metodi di Ricerca

L’opzione Cerca permette di interrogare l’intera banca dati attraverso una parola chiave a scelta libera che verrà ricercata all’interno di tutte le schede presenti. 

Se il termine inserito è presente in alcune schede biografiche, si verrà ricondotti a una specifica pagina di ricerca che proporrà solo i resistenti che contengono all’interno della loro biografia la parola ricercata. A questo punto, sarà anche possibile selezionare ulteriori filtri proposti dall’interfaccia interattiva.

Per cominciare una nuova ricerca, tornare su Consulta la banca dati.