Catti Giorgio

Giorgio Catti
Immagine: Isacem, Fondo Giac
Nome: Giorgio
Cognome: Catti
Nome di battaglia: Bossi
Luogo di nascita: Torino
Data di nascita: 28/10/1925
Luogo di morte: Porte di Cumiana
Provincia/Stato morte: Torino
Data di morte: 30/12/1944
Ramo di Azione cattolica:

Sommario

Note biografiche

Giorgio Catti nacque a Torino il 28 ottobre del 1925 da Giovanni, grande invalido della Prima guerra mondiale, e Gemma Novena, e visse in un ambiente familiare che fu sempre caratterizzato dalle modeste condizioni economiche. Fin da giovanissimo, indirizzato dall’educazione ricevuta dai genitori, volle prendere parte al circolo della Giac attivo nella parrocchia del santuario della Consolata del capoluogo piemontese e decise di collaborare con la locale Conferenza di San Vincenzo e all’Opera catechistica diocesana. Dopo gli studi giovanili si iscrisse all’istituto superiore Quintino Sella e, ottenuto il diploma di ragioniere, venne ammesso alla facoltà di Economia del Politecnico di Torino.

Fu proprio durante il periodo universitario che C. venne raggiunto dalla notizia della caduta del regime fascista e, successivamente, da quella dell’armistizio di Cassibile che poneva ufficialmente fine alle ostilità con gli alleati ma lasciava drammaticamente aperto il nodo circa i rapporti da mantenere con l’ex alleato germanico. Constatata ben presto la durezza dell’occupazione tedesca, il giovane decise già nei mesi successivi all’8 settembre di prendere contatti con i responsabili del movimento resistenziale che si andava organizzando in Piemonte e cominciò una prudente opera di propaganda per convincere i suoi compagni universitari a non abbracciare la causa della Repubblica sociale. Con il moltiplicarsi dei bandi per l’arruolamento emessi dal nuovo governo di Salò, lo stesso C. decise di raggiungere le formazioni clandestine attive nella zona di Cumiana, vicino Torino, e di attivarsi per coordinare un gruppo di soldati sbandati che aveva lasciato il proprio reparto per non cadere in mano del nemico.

Dopo essersi unito in un primo tempo alla brigata autonoma Val Chisone, comandata dal sergente degli alpini Maggiorino Marcellin «Bluter» e in cui operava anche il fratello Pietro, si spostò nella zona del Vallone del Grandubbione dove, assunto il nome di battaglia di «Bossi», insieme all’amico Gianni Daghero detto «Lupo» ebbe modo di costituire una banda di guastatori che, secondo alcune testimonianze, vide le sue fila infoltite in larga parte da giovani provenienti dall’Azione cattolica.

Il 30 dicembre del 1944 il gruppo di partigiani venne raggiunto da un reparto fascista del battaglione Nembo della Folgore in opera di rastrellamento nella zona. C., insieme a Michele Levrino e al comandante Daghero, si nascose nel fienile di una cascina in località Porte di Cumiana. Quando i tre vennero individuati, rifiutarono a più riprese di arrendersi al nemico e decisero di asserragliarsi nella struttura per tentare un’ultima, seppur effimera, resistenza. Non riuscendo a convincerli a capitolare, al fine di costringerli ad uscire i militi fascisti decisero di dare tutto alle fiamme. Costretti dunque ad abbandonare il rifugio, i tre partigiani vennero immediatamente individuati e abbattuti con delle scariche di mitra. A poca distanza dal suo corpo i contadini che raggiunsero il luogo dell’eccidio trovarono una piccola cartolina raffigurante Piergiorgio Frassati che recava sul retro la scritta: «La miglior vendetta è il perdono». Nel dopoguerra alla memoria di C., da più parti ricordato come il «partigiano santo», venne concessa la medaglia di bronzo al valor militare.

Onorificenze

Fonti e bibliografia

  • Isacem, Giac, b. 773, fasc. Cattapan-Christillin.
  • Gioventù italiana di Ac-Federazione di Torino (a cura di), Giorgio Catti, Tip. G. Alzani, Pinerolo 1952.
  • Giuseppe Intersimone, Giorgio Catti, Cinque lune, Roma 1972.
  • Vittorio Rapetti (a cura di), Laici nella Chiesa, cristiani nel mondo: per una storia dell’Azione Cattolica nelle Chiese locali del Piemonte e Valle d’Aosta, Impressioni Grafiche, Acqui Terme 2010, p. 169.

Hanno fatto parte di Gioventù italiana di Azione cattolica anche:

ISACEM – Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI
Via Aurelia, 481 – 00165 Roma. Tel. 06.66 27 925 – 06.66 132 443 – info@isacem.it

Metodi di Ricerca

L’opzione Cerca permette di interrogare l’intera banca dati attraverso una parola chiave a scelta libera che verrà ricercata all’interno di tutte le schede presenti. 

Se il termine inserito è presente in alcune schede biografiche, si verrà ricondotti a una specifica pagina di ricerca che proporrà solo i resistenti che contengono all’interno della loro biografia la parola ricercata. A questo punto, sarà anche possibile selezionare ulteriori filtri proposti dall’interfaccia interattiva.

Per cominciare una nuova ricerca, tornare su Consulta la banca dati.