Culot Angelo

Angelo Culot
Immagine: ritratto di Angelo Culot, olio su tela di Emma Galli, 1961 (Gorizia, Musei provinciali).
Nome: Angelo
Cognome: Culot
Luogo di nascita: Gorizia
Data di nascita: 31/05/1895
Luogo di morte: Gorizia
Data di morte: 22/02/1961
Ramo di Azione cattolica:
Partito politico:

Sommario

Note biografiche

Angelo Culot nacque in borgo San Rocco a Gorizia, in una numerosa famiglia contadina (era infatti il terzo di otto figli) da Maria Brumat e Giuseppe Culot, il 31 maggio 1895.

Frequentò il collegio dei Salesiani di Gorizia e nel 1913 ottenne la maturità classica allo Staatgymnasium della città friulana. Si iscrisse all’Università di Graz dove si laureò in Giurisprudenza nel 1919 e quindi iniziò la carriera di avvocato aprendo nel 1923 uno studio notarile a Gorizia e poi nel 1933 una succursale ad Idria (attualmente in Slovenia). Nel 1925 si sposò con Filomena Benussi.

Per qualche anno prese parte alla vita politica nelle file del Partito popolare italiano di don Luigi Sturzo, impegnandosi nell’ambito dell’amministrazione comunale di Gorizia. All’impegno politico subentrò quello associativo e fece parte del direttivo diocesano dell’Azione cattolica, in cui fu presidente della giunta diocesana dal 1927 al 1934 su incarico dell’arcivescovo Francesco Borgia Sedej, dell’amministratore aposto­lico Giovanni Sirotti e dell’arcivescovo Carlo Margotti.

Durante la guerra, fino alla caduta del fascismo, C. si dedicò soprattutto al suo lavoro e alla sua famiglia. Nel 1943 venne designato quale rappresentante della Democrazia cristiana nel Comitato di liberazione nazionale. Si impegnò costantemente a favore del Cln facendo sì che il comitato goriziano fosse collegato a quello dell’alta Italia di Milano grazie anche ai rapporti personali che aveva con il prof. Giuseppe Bettiol (originario della diocesi di Gorizia), docente all’Università di Padova.

Durante l’occupazione titina di Gorizia, il 2 maggio 1945 venne arrestato e in carcere subì due interrogatori. Venne rilasciato dopo due settimane. Non esitò a riprendere l’attività politica, in rappresentanza della Dc, difendendo l’italianità di Gorizia e opponendosi sempre all’annessione della sua città alla Jugoslavia, sia nel nuovo Cln sia nel Consiglio di zona del governo militare alleato.

All’interno del nuovo Cln, questa volta non più clandestino e legato a Trieste, sorsero l’Associazione giovanile italiana (Agi) con finalità culturali e ricreative e la Divisione Gorizia, un’organizzazione clandestina di autodifesa comandata da ex ufficiali italiani. In questo periodo iniziò il rapporto con Alcide De Gasperi che lo invitò a Parigi nel 1946 per la Conferenza di pace, quale esperto dei problemi del goriziano.

Dal 1948 alla morte, avvenuta il 22 febbraio 1961, fu nominato presidente della deputazione provinciale prima e dell’amministrazione provinciale poi. Nel corso della sua vita si occupò anche di varie associazioni sportive, culturali e ricreative. A C. è intitolata la Casa di riposo che si trova nella frazione di Lucinico.

Fonti e bibliografia

  • Biblioteca del Seminario Teologico di Gorizia, Archivio Angelo Culot.
  • Camillo Medeot, I cattolici del Friuli orientale nel primo dopoguerra, Centro studi A. Rizzatti, Gorizia 1972.
  • Silvino Poletto, Luigi Pillon, Personaggi ed avvenimenti dell’Isontino, Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione, Udine 1993, p. 45.
  • Italo Santeusanio, Culot Angelo, in C. Scalon, C. Griggio, G. Bergamini (a cura di), Dizionario biografico dei friulani, vol. 3, L’età contemporanea, Forum, Udine 2011, p. 198.
  • Italo Santeusanio, La formazione e la presenza di Angelo Culot (1895-1961) nella vita amministrativa e politica e nella realtà della diocesi di Gorizia fino al 1945, in L. Ferrari (a cura di), Tra Osoppo e Osvobodilna Fronta: fonti e problemi di storia della Re­sistenza nel Goriziano, EdL, Monfalcone 2006, pp. 13-61.

Hanno fatto parte di Unione uomini di Azione cattolica anche:

ISACEM – Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI
Via Aurelia, 481 – 00165 Roma. Tel. 06.66 27 925 – 06.66 132 443 – info@isacem.it

Metodi di Ricerca

L’opzione Cerca permette di interrogare l’intera banca dati attraverso una parola chiave a scelta libera che verrà ricercata all’interno di tutte le schede presenti. 

Se il termine inserito è presente in alcune schede biografiche, si verrà ricondotti a una specifica pagina di ricerca che proporrà solo i resistenti che contengono all’interno della loro biografia la parola ricercata. A questo punto, sarà anche possibile selezionare ulteriori filtri proposti dall’interfaccia interattiva.

Per cominciare una nuova ricerca, tornare su Consulta la banca dati.