Sbarretti Fulvio

Fulvio Sbarretti
Immagine: Museo storico dell’Arma dei carabinieri
Nome: Fulvio
Cognome: Sbarretti
Luogo di nascita: Bagnara di Nocera Umbra
Provincia/stato: Perugia
Data di nascita: 22/09/1922
Luogo di morte: Fiesole
Provincia/Stato morte: Firenze
Data di morte: 12/08/1944
Ramo di Azione cattolica:
Partito politico:

Sommario

Note biografiche

Fulvio Sbarretti nasce il 22 settembre 1922 a Bagnara di Nocera Umbra, da Angelo e Santa Gasparri. Trascorre l’infanzia in Lussemburgo, dove i genitori sono emigrati per motivi di lavoro, come tanti loro corregionali in quegli anni, rientrando in Umbria nel 1925. Frequenta a Nocera Umbra le scuole elementari e, successivamente, a 11 anni di età, si reca nella campagna romana per lavorare come pastore. In seguito è assunto, come operaio, a Baiano di Spoleto.

S. fa parte del Circolo della Giac di Bagnara di Nocera Umbra, in anni in cui la diocesi di Nocera Umbra e Gualdo Tadino conosce un’intensa attività associativa per l’impegno di vari sacerdoti e successivamente sotto la guida del vescovo mons. Domenico Ettorre.

Nel gennaio 1942, S. è chiamato alle armi per la leva e viene assegnato al 226 Reggimento di Fanteria, 16ª Compagnia, prima a Bari e poi in Grecia. Successivamente, dietro sua domanda, è arruolato fra i carabinieri, e, come milite dell’arma, è destinato in servizio a Milano.

Dopo l’8 settembre 1943, torna in famiglia, ma, successivamente, rientra in servizio ed è destinato alla caserma di Fiesole. Seguendo la decisione di molti altri carabinieri, nell’aprile del 1944, quelli della stazione di Fiesole entrano in contatto con la Resistenza italiana, in particolare con la V Brigata della Divisione Giustizia e libertà, per appoggiarne la lotta di liberazione dai nazi-fascisti. Il comandante della stazione, il vice-brigadiere Giuseppe D’Amico, è nominato comandante militare di settore. Il loro contributo consiste soprattutto nella raccolta di informazioni, nella fornitura di armi e viveri e nella partecipazione diretta ad azioni di sabotaggio, mentre continuano a svolgere i compiti istituzionali.

Nell’agosto 1944, durante un rastrellamento, è portato via dai tedeschi anche il comandante della stazione fiesolana dei carabinieri. Nonostante la perdita del loro comandante, i carabinieri rimasti di stanza, Vittorio Marandola, Fulvio Sbarretti e Alberto La Rocca, non cessano la loro attività clandestina.

La situazione, tuttavia, precipita e diversi indizi fanno presagire che per loro, come per altri civili, sia in arrivo un provvedimento di deportazione. Così il loro comandante, dalla clandestinità, fa pervenire un messaggio in cui ordina loro di abbandonare la stazione per raggiungerlo a Firenze, travestendosi da fratelli della Misericordia, una confraternita che, svolgendo assistenza sanitaria sia ai civili italiani che ai militari tedeschi, ha piena libertà di movimento e garantisce l’anonimato. I tre carabinieri eseguono l’ordine, ma è troppo tardi: i posti di blocco tedeschi ormai sono stati chiusi a tutti.

I tre decidono, allora, di rifugiarsi presso una zona archeologica nei pressi di Fiesole, luogo che offre garanzie di sicurezza e che si presta in maniera ottimale a una successiva fuga, consentendo di eludere i posti di blocco. Il comandante dei tedeschi viene informato della scomparsa dei carabinieri e convoca due funzionari del Comune, sottoponendoli a un vero e proprio interrogatorio. Dal momento che i funzionari non sanno dare alcun tipo di indicazione, lo stesso comandante, a muso duro, urla ai due che i carabinieri si devono consegnare, pena l’uccisione degli ostaggi. Uno dei due funzionari, il segretario comunale, corre subito dal vescovo, monsignor Giovanni Giorgis, e lo informò dell’accaduto. Decidono di avvertire i tre fuggiaschi. Il cancelliere della curia, monsignor Turini, sa dove si trovavano e incarica il custode della confraternita della misericordia di rintracciarli. Alle 14 del 12 agosto sono contattati direttamente da mons. Turini e dal segretario comunale Orietti che li informano del fatto che il comando tedesco, scoperta la loro fuga, ha preso 10 ostaggi civili e minaccia di fucilarli per rappresaglia se non si consegnano.

Intanto la voce si è sparsa per tutta la cittadina, che rimane è col fiato sospeso. Tutti conoscono quei militari che, nella situazione tormentata di quei giorni bui, si sono prodigati per loro. È il primo pomeriggio del 12 agosto, quando i carabinieri si recano da mons. Turini a comunicare la loro decisione. Subito dopo, percorrendo le assolate strade di Fiesole, si avviano al comando tedesco, dove subiscono un breve interrogatorio.

Verso sera, escono dal comando e sono condotti in un giardino attiguo per essere fucilati. Sono le 20.30 quando i carabinieri Marandola, Sbarretti e La Rocca rendono il loro ultimo servizio all’arma e all’Italia, che di lì a poco sarà liberata.

Questi eroici giovani, conosciuti come i martiri fiesolani, saranno ricordati da Giovanni Paolo II, nella sua visita a Fiesole nel 1986, che prega ai piedi del monumento che ricorda l’episodio: «dobbiamo grande riconoscenza a coloro che, come questi giovani, sanno offrire la propria vita per la libertà, per la pace e per la giustizia». A S. è stata conferita la medaglia d’oro al valor militare.

Onorificenze

Durante la dominazione nazifascista, teneva salda la tradizione di fedeltà alla Patria, prodigandosi nel servizio ad esclusivo vantaggio della popolazione e partecipando con grave rischio personale all’attività del fronte clandestino. Pochi giorni prima della liberazione, mentre già al sicuro dalle ricerche dei tedeschi, si accingeva ad attraversare la linea di combattimento per unirsi ai patrioti, veniva informato che il Comando germanico aveva deciso di fucilare dieci ostaggi nel caso che egli non si fosse presentato al comando stesso entro poche ore. Pienamente consapevole della sorte che lo attendeva, serenamente e senza titubanze la subiva perché dieci innocenti avessero salva la vita. Poco dopo affrontava con stoicismo il plotone d’esecuzione tedesco e, al grido di «Viva l’Italia!», pagava con la sua vita il sublime atto di altruismo. Nobile esempio di insuperabili virtù militari e civili. Fiesole, 12 agosto 1944.

Fonti e bibliografia

  • Alessandro Bonsanti, In memoria dei tre Carabinieri di Fiesole, in Onoranze ai Carabinieri Medaglia d’oro. Alberto La Rocca Vittorio Marandola Fulvio Sbarretti nel ventennale dell’eroico sacrificio. Fiesole 27 settembre 1964, Stanti, Firenze 1964.
  • Arnaldo Ferrara (a cura di), Carabinieri martiri di Fiesole, Grafiche printoffse, Roma 1976.
  • Marino Codi, Quattro giovani vite donate: il servo di Dio Salvo D’Acquisto vicebrigadiere dei carabinieri, i carabinieri martiri di Fiesole Vittorio Marandola, Fulvio Sbarretti, Alberto La Rocca, Portalupi, Casale Monferrato 2003.
  • 60° Anniversario del sacrificio dei Martiri di Fiesole, atti del convegno di studi (Seminario Diocesano di Fiesole, 27 luglio 2004), Polistampa, Firenze 2004.

Galleria di immagini

Hanno fatto parte di Gioventù italiana di Azione cattolica anche:

ISACEM – Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI
Via Aurelia, 481 – 00165 Roma. Tel. 06.66 27 925 – 06.66 132 443 – info@isacem.it

Metodi di Ricerca

L’opzione Cerca permette di interrogare l’intera banca dati attraverso una parola chiave a scelta libera che verrà ricercata all’interno di tutte le schede presenti. 

Se il termine inserito è presente in alcune schede biografiche, si verrà ricondotti a una specifica pagina di ricerca che proporrà solo i resistenti che contengono all’interno della loro biografia la parola ricercata. A questo punto, sarà anche possibile selezionare ulteriori filtri proposti dall’interfaccia interattiva.

Per cominciare una nuova ricerca, tornare su Consulta la banca dati.